SERVIZI
Dalla fisioterapia alla Tecar terapia
- Fisiochinesiterapia
- Fisioterapia
- Ionoforesi
- Linfodrenaggio
- Magnetoterapia
- Pompage
- Riabilitazione post-operatoria
- Riabilitazione posturale
- Rieducazione vestibolare
- Tecarterapia
- Tens
- Terapia manuale
- Ultrasuonoterapia
- Etc...
Tecar:La tecarterapia integra in modo decisivo l’intervento terapeutico nelle patologie osteoarticolari acute e croniche. Il suo impegno è quindi fondamentale nelle terapie riabilitative per il recupero di distorsioni, lesioni tendinee, tendiniti borsiti, esiti di traumi ossei e legamentosi, distrazioni osteoarticolari acute e recidivanti, artralgie croniche di varia eziologia, come indubbia è la sua utilità anche nella cura delle diverse forme di osteoporosi e nei programmi riabilitativi post chirurgici, in particolare dopo interventi di artroprotesi.
Ultrasuoni:
Gli ultrasuoni hanno un effetto:– antalgico (contro il dolore);– antiedemigeno, ovvero contro il gonfiore (poiché permettono di muovere il liquido all’interno dei tessuti biologici);– fibrinolitico (contro le aderenze tessutali e per riallineare le fibre di collagene);– di biostimolazione cellulare;– di azione rilassante nei confronti delle strutture muscolari. Possono essere dunque utilizzati per le seguenti patologie: tendinopatie inserzionali, tendiniti, tendinosi e tenosinoviti; epicondiliti ed epitrocleiti; sindrome da impengement (conflitto sub-acromiale della spalla); forme artrosiche; M. di Dupuytren; cicatrici ad evoluzione cheloidea; edemi; contusioni; distorsioni.
Magnetoterapia:
La magnetoterapia è una forma di terapia fisica che si avvale di onde elettromagnetiche a bassa intensità e bassa frequenza per espletare numerosi effetti terapeutici, in particolare di tipo antinfiammatorio, entiedemigeno, osteoriparativo e analgesico.
La magnetoterapia è largamente impiegata, nel campo della riabilitazione, serve per accelerare il processo di riparazione di fratture, ferite, piaghe e migliorare il microcircolo.
Dal punto di vista biofisico, la magnetoterapia si basa sulla produzione di campi magnetici pulsati di bassa intensità e frequenza, i quali, incontrando la materia vivente, danno luogo a interazioni di tipo magnetomeccanico e magnetoelettrico.
Ionoforesi:
Tecnicamente la Ionoforesi consiste nella somministrazione di un farmaco per via transcutanea attraverso lo sfruttamento di una corrente continua che viene prodotta da uno strumento specifico. Ha come vantaggio primario quello di poter introdurre nel corpo del paziente il medicinale puro, senza abbinarlo ad altre sostanze per poterlo veicolare senza apportare danni ad organi e tessuti (come potrebbe avvenire se somministrato per via orale).
Massoterapia:La massoterapia è un'antica forma terapeutica che consta di un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per poter lenire dolori muscolari o articolari, allentare tensioni e affaticamento muscolare, per tonificare il volume di alcuni tessuti e ovviamente va anche a migliorare il benessere psichico del soggetto.La massoterapia apporta benefici all'intero organismo come, ad esempio, miglioramenti alla circolazione sanguigna e linfatica, relax muscolare, benessere e distensione.
Possono essere dunque utilizzati per le seguenti patologie: tendinopatie inserzionali, tendiniti, tendinosi e tenosinoviti; epicondiliti ed epitrocleiti; sindrome da impengement (conflitto sub-acromiale della spalla); forme artrosiche; M. di Dupuytren; cicatrici ad evoluzione cheloidea; edemi; contusioni; distorsioni.
Magnetoterapia:
La magnetoterapia è una forma di terapia fisica che si avvale di onde elettromagnetiche a bassa intensità e bassa frequenza per espletare numerosi effetti terapeutici, in particolare di tipo antinfiammatorio, entiedemigeno, osteoriparativo e analgesico.
La magnetoterapia è largamente impiegata, nel campo della riabilitazione, serve per accelerare il processo di riparazione di fratture, ferite, piaghe e migliorare il microcircolo.
Dal punto di vista biofisico, la magnetoterapia si basa sulla produzione di campi magnetici pulsati di bassa intensità e frequenza, i quali, incontrando la materia vivente, danno luogo a interazioni di tipo magnetomeccanico e magnetoelettrico.
Ionoforesi:
Tecnicamente la Ionoforesi consiste nella somministrazione di un farmaco per via transcutanea attraverso lo sfruttamento di una corrente continua che viene prodotta da uno strumento specifico. Ha come vantaggio primario quello di poter introdurre nel corpo del paziente il medicinale puro, senza abbinarlo ad altre sostanze per poterlo veicolare senza apportare danni ad organi e tessuti (come potrebbe avvenire se somministrato per via orale).